UNNÖTIG

Rappresentazione video-teatrale, incentrata sulla Shoah. Testi di Paolo Ascagni; soggetto, drammaturgia e regia di Francesca Rizzi; video di scena, assistenza alla regia e direzione tecnica di Danio Belloni.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022. Prima versione. Realizzata in occasione della Giornata della Memoria 2022.

Cremona, Centro Culturale Next, domenica 29 gennaio 2023 – due spettacoli. Seconda versione. Realizzata in occasione della Giornata della Memoria 2023.

.

TIMÉ / LE TROIANE di Euripide

Rappresentazione video-teatrale. Traduzione originale di Ettore Romagnoli. Selezione dei testi, adattamento e rielaborazione finale a cura di Paolo Ascagni; drammaturgia, coreografie e regia di Francesca Rizzi; video di scena, assistenza alla regia e direzione tecnica di Danio Belloni.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 26 marzo 2022. Prima versione, «Le troiane». Realizzata in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 25 giugno 2022. Seconda versione, «Timé».

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 1° ottobre 2022. Seconda versione, «Timé».

.

METAMORPHOSI 

Performance di teatro-danza, liberamente ispirata a «Le metamorfosi» di Ovidio. Adattamento dei testi originali a cura di Paolo Ascagni; video di scena di Danio Belloni; drammaturgia e coreografie di Francesca Rizzi; regia di Francesca Rizzi e Danio Belloni.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 7 maggio 2022.

Cremona, Palazzo Guazzoni Zaccaria, martedì 24 maggio 2022. Realizzata nell’ambito della rassegna culturale “Il suono dell’acqua”, a cura di Cremona Arte e Turismo. 

.

GLI ALTRI 

Rappresentazione video-teatrale. Soggetto e dialoghi di Francesca Rizzi, testi di Paolo Ascagni; video di scena di Danio Belloni; drammaturgia e regia di Francesca Rizzi e Danio Belloni.

Marche-en-Famenne (Belgio), Le Studio des Carmes, sabato 6 agosto 2022. Prima versione. Realizzata nell’ambito del dodicesimo festival internazionale “Les Estivades”, a cura del CIFTA, comitato internazionale delle federazioni di teatro amatoriale di lingua neolatina.

Agadir (Marocco), Théâtre de la Salle Municipale, martedì 25 ottobre 2022. Seconda versione. Realizzata nell’ambito del quinto “Festival International de Théatre et des Arts de la Scène.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 5 novembre e domenica 6 novembre 2022. Seconda versione.

Oujda (Marocco), Théâtre Mohammed VI, venerdì 18 novembre 2022. Seconda versione. Realizzata nell’ambito del tredicesimo “Festival International de Théatre Comedrama”.

Guglionesi (Campobasso), Teatro Fulvio, domenica 19 febbraio 2023. Seconda versione. Realizzata nell’ambito del primo “Festival del teatro popolare”.

Cremona, Centro Culturale Next, sabato 15 aprile 2023 – due spettacoli. Seconda versione. Realizzata nell’ambito della prima rassegna “Palcoscenico Cremona”, a cura della UILT e del Comune di Cremona.

Pineda de Mar (Spagna), Sala Aloc, domenica 30 aprile 2023. Seconda versione. Realizzata nell’ambito della diciannovesima “Mostra Nacional de Teatre Amateur”.

Viterbo, Teatro dell’Unione, sabato 6 maggio 2023. Seconda versione. Realizzata nell’ambito del primo “Festival Nazionale Teatrale Alberto Corinti”.

Ostra (Ancona), Teatro La Vittoria, venerdì 16 giugno 2023. Seconda versione. Realizzata nell’ambito dell’ottava rassegna “Tracce. Studio-osservatorio sul teatro contemporaneo”, a cura della UILT Nazionale – Unione Italiana Libero Teatro.

Elche (Spagna), Teatre L’Escorxador, venerdì 4 agosto 2023. Terza versione. Realizzata nell’ambito del sesto “Festival Internacional de Teatre d’Elx”.

Montroeul-sur-Haine (Belgio), Ferme Bériot, 15 agosto 2023. Terza versione. Realizzata nell’ambito del sesto festival “Theama”, a cura della ACTH, federazione delle compagnie teatrali dell’Hainaut.