Riconoscimenti
GLI ALTRI – dramma video-teatrale premiato come miglior spettacolo internazionale dell’anno 2022, nell’ambito del «X° Premio Escenamateur “Juan Mayorga” de las Artes Escénicas», a cura della Federazione Spagnola Escenamateur e della Università Internazionale di La Rioja – Siviglia (Spagna), Teatro Romano di Italíca, sabato 10 giugno 2023.
GLI ALTRI – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato nell’ambito del «Festival Nazionale di Teatro Alberto Corinti», a cura dell’Associazione Culturale Villanova e del Comune di Viterbo – Viterbo, Teatro dell’Unione, sabato 6 maggio 2023.
GLI ALTRI – dramma video-teatrale rappresentato nell’ambito della «Mostra Nacional de Teatre Amateur», a cura della Federació de Grups Amateurs de Teatre de Catalunya – Pineda de Mar (Spagna), Sala dell’Escola Aloc, domenica 30 aprile 2023.
GLI ALTRI – dramma video-teatrale rappresentato nell’ambito della rassegna Palcoscenico Cremona, a cura dell’Unione Italiana Libero Teatro e del Comune di Cremona – Cremona, Centro Culturale Next, sabato 15 aprile 2023.
METAMORPHOSI – laboratorio di movimento scenico per i detenuti della Casa Circondariale di Cremona, con realizzazione finale di un cortometraggio documentaristico – Cremona, sala teatrale della Casa Circondariale, da novembre 2022 a marzo 2023.
TRIANGLE 25.3.1911 – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato in occasione della «Giornata della Donna»: a cura di CISL Pavia Lodi e UIL Pavia, Garlasco (Pavia), Teatro Martinetti, martedì 8 marzo 2023 – a cura della CISL Asse del Po, Cremona, Centro Culturale Next, venerdì 17 marzo 2023.
METAMORPHOSI e GLI ALTRI – laboratorio di movimento scenico e dramma video-teatrale, selezionati e realizzati per il «Festival del teatro popolare» – Guglionesi (Campobasso), Teatro Fulvio, sabato e domenica 18-19 febbraio 2023.
.
ANNO 2022

SE OTTO ORE VI SEMBRAN POCHE… LE MONDINE CREMONESI – evento teatrale connesso alla realizzazione di un video-documentario, patrocinato ed approvato dal Comune di Cremona nell’ambito di “Cultura Partecipata” 2022 – Cremona, Centro Culturale Next, 23 dicembre 2022.
GLI ALTRI – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato in Marocco: FITAS Festival International de Théâtre et des Art de la Scène, Agadir, Théâtre de la Salle Municipale, martedì 25 ottobre 2022 – Comedrama, Festival International de Théâtre, Oujda, Théâtre Mohammed VI, venerdì 18 novembre 2022.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video, socialmedia, videoconferenze e dirette streaming a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Cremona, Brescia e Torino, ottobre-novembre 2022.
TRIANGLE 25.3.1911 – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato per la rassegna Tracce. Studio osservatorio sul teatro contemporaneo – Ostra (Ancona), Teatro La Vittoria, sabato 10 settembre 2022.
GLI ALTRI – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato per il Festival Internazionale Estivades, a cura del CIFTA, Comitato Internazionale delle Federazioni di Teatro Amatoriale di lingua neolatina – Marche-en-Famenne (Belgio), Le Studio des Carmes, sabato 6 agosto 2022.
TEKNO TEATRO OPEN – laboratorio all’aperto commissionato nell’ambito del Festival Valle Olona – Olgiate Olona (Varese), giardini di Villa Greppi Gonzaga, domenica 19 giugno 2022.
TRIANGLE 25.3.1911 – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato per la rassegna Rivediamoci a teatro – Cadorago (Como), Auditorium Comunale, sabato 21 maggio 2022.
EQUALITY – laboratorio video-teatrale per gli studenti dello IAL di Cremona, con realizzazione finale di un cortometraggio – Cremona, aprile-maggio 2022.
RIPARTIRE CON L’ABC – progetto socio-culturale, artistico e teatrale, in collaborazione con l’associazione Arte Lombardia e con altri enti ed organizzazioni, selezionato ed approvato dalla Regione Lombardia – commissionati a QU.EM. quintelemento laboratori teatrali, corsi on-line e spettacoli videoteatrali – province di Cremona e Brescia, da ottobre 2020 a giugno 2022.
TRIANGLE 25.3.1911 – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato per il Concorso Teatrale Internazionale Città di Chivasso 2021, premio della giuria come miglior spettacolo della sezione social – Chivasso (Torino), 18 marzo 2022.
.
ANNI 2020-2021

IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video, socialmedia, videoconferenze e dirette streaming a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Cremona, Milano, Brescia e Torino, ottobre-novembre 2021.
L’ARTE CHE CURA – ciclo di laboratori teatrali e percorso artistico-ambientale in città, patrocinato ed approvato dal Comune di Cremona nell’ambito di “Cultura Partecipata” 2021 – Cremona, giugno-settembre 2021.
LET THE THEATRE SET YOU FREE – contest fotografico a cura di Area 77, progetto di teatro sperimentale e di ricerca della UILT, Unione Italiana Libero Teatro – commissionate a QU.EM. quintelemento la progettazione e realizzazione del contest, con quattro dirette streaming dedicate alle compagnie selezionate – Cremona, on-line, 9-16-23-30 aprile 2021.
NARRARE CON LE IMMAGINI – seminario teorico-pratico on-line commissionato per il master “Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità”, a cura della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano – Cremona, on-line, 6 marzo 2021.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video, socialmedia, videoconferenze e dirette streaming a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Cremona, Brescia e Torino, ottobre-novembre 2020.
RITORNO ALLA TERRA: GUIDO MIGLIOLI – ciclo di laboratori tecnoteatrali, patrocinato ed approvato dal Comune di Cremona nell’ambito di “Cultura Partecipata” 2020 – progetto contestuale ad una videoconferenza storico-biografica, in data 26 luglio – Cremona, Centro Culturale Next, 8-11-15 giugno 2020.
PARCO ALTO GARDA BRESCIANO: AMBIENTE BENESSERE CULTURA – progetto culturale e teatrale, in collaborazione con Arte Lombardia e Parco Alto Garda Bresciano, selezionato ed approvato dalla Fondazione Cariplo – commissionati a QU.EM. quintelemento laboratori teatrali ed attività videofotografiche – Brescia e zona del Parco, da ottobre 2019 a giugno 2020.
DORIAN GRAY – dramma video-teatrale per l’«International Amateur Theatre Festival» – Stoccarda (Germania), Theater am Olgaeck, maggio 2020 – sospeso a causa del coronavirus e trasmesso in streaming in versione video.
IL VIDEO TEATRO – seminario teorico-pratico commissionato per il master “Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità”, a cura della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano – Fagnano Olona (Varese), Scuola Orrù, sabato 22 febbraio 2020.
.
ANNI 2018-2019

DORIAN GRAY – dramma video-teatrale selezionato e rappresentato per la rassegna di teatro e cultura Terreni di incontro – Oliena (Nuoro), Auditorium Comunale, sabato 23 novembre 2019.
IL SOGNO DI SAN ROCCO – dramma video-teatrale, patrocinato ed approvato dal Comune di Cremona nell’ambito di “Cultura Partecipata” 2019 – progetto contestuale ad una conferenza storico-biografica, a cura del Centro Studi Rocchiano Internazionale – Cremona, Teatro Monteverdi, 16 novembre 2019.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Gardone Riviera, Cremona e Torino, ottobre-novembre 2019.
PIATTI ROTTI di Francesco Randazzo – dramma videoteatrale selezionato e rappresentato in occasione della 57^ Giornata Mondiale del Teatro – Milano, Politeatro, 30 marzo 2019.
EXIT A SOSPIRO – rassegna di tre drammi video-teatrali di QU.EM. quintelemento ed un concerto musicale, commissionata dal Comune di Sospiro (Cremona) – “Dorian Gray”, “The history of rock” (in collaborazione con Effetto Rebaund), “Frankenstein” e “Un angelo dal volto serio” – Sospiro, Teatro Auditorium Comunale, 4 novembre e 15 dicembre 2018, 20 gennaio e 17 febbraio 2019.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Salò, Cremona, Torino e Roma, ottobre-novembre 2018.
PARTITA DI SPAREGGIO – dramma videoteatrale selezionato e rappresentato all’Assemblea annuale dell’Unione Italiana Libero Teatro – Cattolica (Rimini), Teatro Snaporaz, 19 maggio 2018.
IO… RICCARDO III° – dramma videoteatrale selezionato e rappresentato in occasione della 56^ Giornata Mondiale del Teatro – Milano, Teatro Alfredo Chiesa, 24 marzo 2018.
.
ANNI 2015-2017

EDUCAZIONE FINANZIARIA – quattro cortometraggi a scopo didattico proiettati in diverse scuole e trasmessi dall’emittente Rete 55 di Varese – novembre 2017.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Salò, Cremona, Torino e Roma, ottobre-novembre 2017.
L’ATOMO DI CESIO 133 ovvero L’ININFLUENZA DI CHIAMARSI RICCARDO – dramma videoteatrale selezionato e rappresentato alla III^ edizione della rassegna Tracce. Studio osservatorio sul teatro contemporaneo – Oliveto Citra (Salerno), Teatro Auditorium, 8 settembre 2017.
LA MORTE DI DANTON di Georg Büchner – cortometraggio selezionato nella playlist online del World News Network – New York, maggio 2017.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Salò, Cremona, Torino e Roma, ottobre-novembre 2016.
IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Salò, Cremona, Torino e Roma, ottobre-novembre 2015.
.
ANNI 2013-2014

IL FILO DI ARIANNA – progetto socio-culturale in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e scuole – service video e socialmedia a cura di QU.EM. quintelemento, partner ufficiale del progetto – Milano, Salò, Torino e Roma, ottobre-novembre 2014.
LACRIME DI SABBIA – cortometraggio selezionato e proiettato al 47° Fotogramma d’Oro. Festival Internazionale del cinema non professionale – Valderice (Trapani), Molino Excelsior, 30 agosto 2014.
GEHENNA – cortometraggio selezionato per la II^ edizione del Contest online Inastrovisione e caricato nel sito dedicato – Castellana Grotte (Bari), giugno 2014.
TRENT’ANNI DI LAVORO – cortometraggio trasmesso più volte dall’emittente TeleLibertà di Piacenza; selezionato per la II^ edizione del Tolfa Short Film Festival e trasmesso in diretta streaming mondiale – Tolfa (Roma), Cinema Teatro Claudio, 4 giugno 2013.
IMPROVVISAZIONE – rappresentazione teatrale a scopo formativo commissionata per il I° Meeting delle Professioni Socio Sanitarie – Piacenza, Ente Fiera, 4 aprile 2013.
LA SCACCHIERA DI EMILY – cortometraggio videoteatrale segnalato e presentato al Convegno Performing media. Teatro e nuove tecnologie – Laboratorio delle Arti, DAMS di Bologna, 24 marzo 2013.