LE NOSTRE ATTIVITÀ, tutte riservate ai soci… gli spettacoli dal vivo e i laboratori, corsi e seminari, non solo per chi vuole fare teatro…
.
Cremona, Centro Culturale Next, domenica 29 ottobre 2023.
Drammaturgia e regia: Francesca Rizzi e Danio Belloni.
Interpreti: Clotilde Elena Caiazza, Marco Mastronicola, Simona Orizio, Laura Perlasca, Roberta Schiavi, Claudio Torelli, Alberto Vetroni.
GLI ALTRI
Seriate (Bergamo), venerdì 10 novembre 2023.
Drammaturgia e regia: Francesca Rizzi.
Testi: Paolo Ascagni.
Interpreti: Francesca Rizzi, Danio Belloni e Paolo Ascagni.
Cremona, Centro Culturale Next, domenica 26 novembre 2023.
Drammaturgia e regia: Francesca Rizzi e Danio Belloni.
Adattamento dei testi: Paolo Ascagni.
Interpreti: Clotilde Elena Caiazza, Elisabetta Civetta, Angela De Lauri, Enza Latella, Edi Saviola, Roberta Schiavi.
EVENTI VIDEO-TEATRALI
Il nostro Centro è dotato di attrezzatura certificata di sanificazione ambientale dell’aria. Per le rappresentazioni in scena, abbiamo ovviamente predisposto tutte le misure necessarie per garantire e tutelare in modo rigoroso la salute e la sicurezza di ognuno. L’ingresso è riservato ai soci, con prenotazione obbligatoria.
LABORATORI, SEMINARI E CORSI
Anche in questo caso, ribadiamo quanto già detto a proposito del rigoroso rispetto della salute e sicurezza delle persone. L’ingresso è consentito solo ai soci, con preventiva iscrizione ai corsi; il numero dei corsisti è limitato ad un massimo di 12 persone.
In sala non è possibile accedere con le scarpe, per cui è consigliabile l’utilizzo di calze antiscivolo. Ripetiamo che il nostro Centro è dotato di attrezzatura certificata di sanificazione ambientale dell’aria.
Il fulcro delle nostre attività è il LABORATORIO ANNUALE DI TEATRO, un percorso umano dove il teatro è uno strumento di crescita personale, per un lavoro su e dentro sé stessi… non solo per esperti o per chi vuole fare l’attore. Il laboratorio si svolge un giorno alla settimana, da ottobre a giugno: tutti i giovedì dalle ore 19 alle ore 21, con eventuale performance a fine corso.
Ma il nostro Centro propone anche un ampio ventaglio di corsi e seminari, sia in presenza sia on-line, articolati su una o più giornate. Le tematiche spaziano dalla CRESCITA PERSONALE alla COMUNICAZIONE A DISTANZA, dalla LETTURA ESPRESSIVA al TEATRO DANZA.
Info e dettagli nel sito del Progetto Next, sezione CORSI
Un progetto innovativo e particolarmente coinvolgente è l’esperienza del nostro TEKNO TEATRO: una vera e propria danza delle emozioni, un viaggio multisensoriale e immersivo, per scoprire un modo nuovo di sperimentare il movimento – sincrono e asincrono – attraverso il suono, e di lavorare sul ritmo interno ed esterno attraverso l’ascolto in cuffia del Silent System…
Info e dettagli nel sito del Progetto Next, sezione TEKNO TEATRO
Il nostro Centro è dotato di attrezzatura certificata di sanificazione ambientale dell’aria, testata per l’utilizzo in sicurezza anche alla presenza di persone.
INFO E PRENOTAZIONI
Per poter organizzare le nostre attività, è necessario prenotare la partecipazione. Le attività del nostro Centro sono riservate ai soci. La tessera annuale è di 25 euro; i laboratori, i corsi e i seminari prevedono un contributo aggiuntivo. Per le modalità di adesione e pagamento, potete consultare l’apposita sezione:
ISCRIZIONI E CONTATTI
Mail: info.progettonext@gmail.com
Telefono e Whatsapp: +39 333.359.6529 / +39 338.127.8776
Per informazioni più dettagliate, potete accedere direttamente al sito del
PROGETTO NEXT
I DOCENTI DEI CORSI TEATRALI
Francesca Rizzi, presidente della compagnia QU.EM. quintelemento di Cremona, è laureata in Lettere e Filosofia e si occupa di formazione anche in contesti aziendali; lavora da molti anni nel settore della comunicazione e dei nuovi linguaggi. Si è specializzata in attività di formazione attraverso l’utilizzo del teatro, con centinaia di aule; dal 2005 lavora in ambito teatrale e video-teatrale, e ha al suo attivo la realizzazione di oltre trecento video, tra cortometraggi, mediometraggi e filmati, anche a scopo formativo e culturale. All’interno del Centro Culturale Next di Cremona si occupa soprattutto della direzione dei laboratori teatrali e di crescita personale. Per quanto riguarda l’attività artistica, cura la regia e la drammaturgia di tutte le produzioni del Progetto Next Theatre, dal punto di vista sia teatrale che video-teatrale, marchio distintivo della compagnia. E’ iscritta nel Registro dei Formatori Professionisti dell’A.I.F., Associazione Italiana Formatori, ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, art. 7, comma 1.
Danio Belloni ha maturato la sua esperienza di attore a far tempo dall’anno 1991; ha lavorato con diversi gruppi e ha curato l’allestimento e la regia di opere di differente tipologia. Esperto di fotografia, grafica e video, ha progettato e gestisce diversi siti web e profili social; all’interno di QU.EM. quintelemento si occupa anche di comunicazione digitale e post produzione video. Per quanto riguarda il Centro Culturale Next, oltre all’attività recitativa, collabora alla gestione dei laboratori in qualità di esperto di lettura scenica e training fisico per gli attori.
Paolo Ascagni è il responsabile amministrativo della direzione artistica dei progetti di QU.EM. quintelemento; attore, drammaturgo e scrittore (non solo in ambito teatrale), è il principale autore dei testi per le produzioni in proprio della compagnia, oltre che traduttore e adattatore dei copioni in lingua straniera. Studioso ed esperto di storia del teatro, scrittura creativa e drammaturgia, per il Centro Culturale Next organizza i corsi storici e teoretici dedicati ai protagonisti ed alle correnti del mondo del teatro, e si occupa anche di comunicazione; nelle fasi di realizzazione dei video cura soprattutto l’attività di post-produzione. Dal mese di settembre del 2019 è il presidente nazionale della UILT, Unione Italiana Libero Teatro, federazione di circa 750 compagnie teatrali amatoriali, per oltre 13mila soci.